Si è tenuto il primo incontro del laboratorio di sviluppo per film documentari al Politeama di Tolentino
Dopo il grande successo riscontrato in termini di candidature, con 182 concept di documentari ricevuti, What’s Up Doc! ha preso il via sabato 1 marzo al Politeama (Sala Audiovisivi) di Tolentino (MC), con il primo incontro in presenza.
Il laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari, rivolto ad autrici e autori con l’obiettivo di sostenere nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia, ha una durata totale di 250 ore e prevede incontri in presenza (12 weekend da marzo a novembre, a Perugia, Foligno, Tolentino e Pergola, per 180 ore complessive in presenza) e incontri online su sviluppocinema.it (70 ore complessive online), piattaforma di condivisione e collaborazione online, per favorire la transizione digitale della filiera cinematografica.
I 15 partecipanti all’innovativo laboratorio cinematografico What’s Up Doc!, divisi per team di progetto (10 concept selezionati) sono: Gabriella Denisi; Federica Bruschi e Vincenzo Franceschini; Elena Magnani, Gianluca Quattrocchi e Aurelio Russo; Vittoria Corallo; Vivian Barbullushi; Roberta Palmieri ed Elisa D’Angeli; Giovanni Grandoni; Lavinia Tommasoli e Pietro Traversa; Rebecca Cervato; Giovanni Merlini.
What’s Up Doc! è ideato e coordinato da Damiano Giacomelli e Claudio Balboni per il centro di formazione cinematografica Officine Mattòli. Damiano Giacomelli, progettista per Officine Mattòli commenta così: “È stato un ottimo inizio, grazie soprattutto alla generosità e alla qualità espressa dai partecipanti. I dieci progetti rappresentano una grande varietà di punti di vista e di possibili linguaggi”.
Il laboratorio What’s Up Doc! è parte integrante delprogetto Sviluppo Cinema – Click si gira! finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali di Capacity Building per gli operatori della cultura – PNRR), capofila Piceni Art For Job.
“Siamo orgogliosi di essere promotori del progetto Sviluppo Cinema – Click si gira! che dimostra l’importanza di fare squadra per un supporto concreto e innovativo alla filiera del cinema e dei giovani talenti della creatività”, dichiara Sandro Angelini, presidente di Piceni Art For Job.
Il progetto nasce dall’intento di una rete di attori regionali che, con il supporto di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ha deciso di impegnarsi sul territorio per lacrescita della filiera cinematografica: Piceni Art For Job, capofila e produttore cinematografico; Officine Mattòli e Form.Art.Marche per la formazione professionale; CNA Cinema e Audiovisivo Marche per il rapporto diretto con gli operatori del cinema.
Sviluppo Cinema è un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Avviso per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I), codice progetto PNRRI-202300000077207 – CUP C81823000700004.
Info:
Piceni Art For Job – +39 0735 657562
Facebook: Piceni Artforjob – Instagram: piceniartforjob – YouTube: Art For Job Production